Canali Minisiti ECM

A Lecco per disegnare il futuro della Professione Odontoiatrica

Odontoiatria Redazione DottNet | 23/06/2022 10:18

Il 24 e 25 giugno l’Assemblea dei 106 Presidenti delle Commissioni di Albo Odontoiatri

Il nuovo decreto sul profilo degli Assistenti di studio Odontoiatrico; i Livelli essenziali di assistenza in Odontoiatria; le ultime notizie sull’Educazione continua in Medicina; le proposte presentate dalla Commissione Albo Odontoiatri nell’ambito dell’attività dell’Organismo consultivo permanente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri; lo stato dell’arte del Regolamento previsto dalla Legge 3/2018, che ha riordinato le professioni sanitarie. E, per finire, un focus sulle società tra professionisti come modello per l’esercizio in forma societaria dell’Odontoiatria.

Saranno questi gli argomenti al centro della due giorni che, venerdì 24 e sabato 25 giugno, vedrà confluire a Lecco i 106 presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri (CAO) d’Italia, riuniti in Assemblea nazionale.

pubblicità

"Si tratta di argomenti quanto mai attuali e importanti per la Professione – spiega il Presidente della CAO nazionale, Raffaele Iandolo –. Si tratta di questioni sulle quali la Commissione Albo Odontoiatri nazionale ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale a livello consultivo e politico, sui diversi tavoli dove si giocano il presente e il futuro della Professione. Siamo contenti di discuterne qui, in questo luogo così ricco di suggestioni storiche e letterarie, alla presenza di tutti i Presidenti Cao". 

I lavori dell’Assemblea saranno preceduti, venerdì mattina, dalla riunione dei cinque Gruppi di lavoro sulle problematiche generali della Professione odontoiatrica: "Relazioni esterne", "Comunicazione, organizzazione e deontologia", "Cultura", "Odontoiatria forense", "Politica e Legislativo".

Il sabato sarà completamente dedicato a un seminario sulle "Società tra professionisti". Tra i relatori, Giovanni Berti Arnoaldi Veli, Componente del Consiglio Nazionale Forense, Carmelo Di Marco Componente del Consiglio Nazionale del Notariato, Marcello Fontana, Dirigente dell’Ufficio Legislativo e Ufficio Odontoiatri della Fnomceo, Alberto Santoli, Cassazionista Consulente Omceo di Bologna, Andrea Tuzio, Consulente Omceo Roma, Michele Pelillo, Avvocato Cassazionista, Andrea Dili, Presidente Confprofessioni Lazio.

"Quello della Stp, la Società tra Professionisti, è per la Commissione Albo Odontoiatri nazionale il modello ottimale di esercizio dell’Odontoiatria in forma societaria – conclude Iandolo - l’unica forma corretta a livello deontologico. Permette infatti la vigilanza deontologica dell’Ordine sull’operato non solo dei singoli componenti ma della società nel suo complesso, che si iscrive all’Albo nella sezione speciale dedicata. Insieme a questi relatori prestigiosi e competenti analizzeremo i vari profili legislativi, tecnici e deontologici inerenti all’argomento".

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"